- unico
- ù·ni·coagg., s.m. FO1. agg., che è il solo esistente del suo tipo o specie; che non ha uguali, simili, antecedenti o seguenti: un modello, un volume, un esemplare unico; l'unica volta che l'ho visto | più unico che raro, irripetibileSinonimi: caratteristico, singolo.Contrari: molteplice, plurimo, vario.2a. agg., con valore enf., di qcn., che si distingue per pregi, virtù, capacità rare: è una persona unica, è un amico unicoSinonimi: impagabile, impareggiabile.Contrari: 1comune, normale.2b. agg., con valore enf., di qcs., che non ha eguali per valore, importanza, pregio e sim.: un pittore dal genio unico, un castello unico al mondoSinonimi: eccezionale, incomparabile, ineguagliabile, insuperabile, raro, senza pari, singolare, speciale, straordinario.Contrari: 1comune, normale.3a. s.m., chi è solo a fare, a dire qcs.: non sono l'unico a pensarla così, sarai l'unico che si opporrà3b. s.m., il solo esemplare: quest'abito è l'unico di colore rosso, è l'unico rimasto4. s.m. TS filos. l'individuo in quanto singolare, irripetibile, eccezionale\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. ūnĭcu(m), der. di unus "uno".
Dizionario Italiano.